Jelena Ostapenko parla del potere emotivo che Serena Williams porta al tennis

In un’indimenticabile corsa al Roland Garros 2017, Jelena Ostapenko ha conquistato il suo primo titolo del Grande Slam, sorprendendo il mondo del tennis con una prestazione audace. Ostapenko, una volta vincitrice di Wimbledon juniores, ha dimostrato il suo potenziale fin da subito con significative esibizioni finali prima della sua straordinaria vittoria a Parigi. La sua carriera ha visto alti e bassi, ma una rinascita nel 2025 l’ha riportata sotto i riflettori, in particolare con una vittoria a Stoccarda e un notevole record di 6-0 contro Iga Swiatek. Mentre si prepara per un altro Open di Francia, Ostapenko condivide il suo profondo rispetto per Serena Williams, sottolineando ciò che secondo lei distingue la leggenda del tennis.

Il notevole successo di Ostapenko al Porsche Tennis Grand Prix di Stoccarda l’ha vista sopraffare l’allora seconda testa di serie Iga Swiatek e la numero uno Aryna Sabalenka, mettendo in mostra la sua formidabile abilità sulla terra battuta. Questa impressionante prestazione l’ha resa la prima donna dopo Serena Williams nel 2012 a conquistare un titolo sulla terra battuta sconfiggendo le due migliori giocatrici del mondo, a testimonianza della sua eccezionale abilità e determinazione.

Riflettendo sulla sua ammirazione per Serena Williams, Ostapenko elogia l’icona per il suo coinvolgimento emotivo e la sua sportività dentro e fuori dal campo. In una conversazione sentita, Ostapenko rivela la sua preferenza per gli atleti che esprimono apertamente le loro emozioni, credendo che aggiunga profondità ed eccitazione allo sport. Cita in particolare Serena Williams come incarnazione di questo tratto, ammirandola non solo per i suoi successi, ma anche per il modo in cui si connette emotivamente sia con il gioco che con il suo pubblico.

L’emozionante addio di Williams al Canadian Open 2022 è un esempio toccante della profondità dei sentimenti che Ostapenko apprezza, illustrando come l’emozione genuina possa risuonare con i fan ed elevare l’esperienza sportiva. L’addio di Serena non è stato solo un momento di ritiro, ma una celebrazione di una carriera leggendaria che ha ispirato innumerevoli giocatori, tra cui Ostapenko.

Ostapenko, vincitrice del Roland Garros 2017 e una delle contendenti al tabellone di quest’anno, guarda indietro al suo improbabile viaggio verso il suo primo titolo del Grande Slam con un mix di riflessione e ambizione. Sottolinea che la sua attenzione non è solo sulle classifiche, ma sul miglioramento continuo e sulla maturità emotiva, tratti che ha lavorato per coltivare negli ultimi mesi.

Nonostante le battute d’arresto a Madrid e Roma, la fiducia di Ostapenko rimane incrollabile mentre si dirige verso gli Open di Francia, desiderosa di dimostrare la sua crescita e riaccendere le sue aspirazioni di campionato. La sua storia è una miscela di resilienza, talento e la ricchezza emotiva che ammira nel suo idolo, Serena Williams, ponendo le basi per quello che promette di essere un torneo emozionante.