Naomi Osaka si apre sulla rigorosa sessione di allenamento con l’allenatore Patrick Mouratoglou

Mentre la stagione tennistica volge al termine, gli atleti fanno il punto sulle loro prestazioni durante tutto l’anno. Naomi Osaka, il cui viaggio in questa stagione è stato un mix di risultati notevoli e sfide inaspettate, guarda avanti con ottimismo e senso dell’umorismo. La star del tennis giapponese ha recentemente condiviso approfondimenti sulle sue sessioni di allenamento mentre si prepara per la prossima stagione, e sembra che la strada da percorrere non sia priva di ostacoli.

Osaka si è rivolta a Instagram per dare ai suoi follower uno sguardo al suo primo giorno di allenamento pre-campionato. Foto e video la mostravano sdraiata in campo, esausta ma trionfante, dopo una sessione impegnativa con il suo allenatore, Patrick Mouratoglou. I suoi commenti schietti e le sue osservazioni umoristiche sul “sopravvivere” all’intenso allenamento hanno attirato l’attenzione dei fan, mettendo in mostra la sua resilienza e determinazione.

I suoi recenti post arrivano sullo sfondo di una stagione segnata da infortuni, tra cui un infortunio alla schiena che l’ha costretta a ritirarsi dal China Open. La battuta d’arresto è stata un duro colpo per Osaka, che ha dovuto concludere la sua stagione prima del previsto, sottolineando il suo impegno a dare priorità alla sua salute.

L’anno scorso è stato impegnativo per Osaka, con risultati inaspettati in particolare sui campi in cemento, nonostante siano la superficie su cui ha vinto tutti e quattro i suoi titoli del Grande Slam. Un’uscita anticipata al Cincinnati Masters seguita da un ritiro per infortunio contro Coco Gauff in Cina ha sottolineato le sue difficoltà. Ciò ha portato a una decisione fondamentale di separarsi dal suo ex allenatore Wim Fisette e fare squadra con Mouratoglou, con l’obiettivo di recuperare la sua forma e raggiungere nuove vette.

Puntare al successo futuro

Nonostante gli alti e bassi, Osaka è ferocemente concentrata sul futuro. Sta puntando a un forte ritorno all’ASB Classic di Auckland, un torneo a cui non partecipa da molto tempo. La sua ambizione va oltre la semplice partecipazione; è anche desiderosa di migliorare la sua classifica per assicurarsi una posizione di testa di serie agli Australian Open.

Durante un’intervista di settembre, Osaka ha condiviso i suoi obiettivi immediati e il suo approccio per raggiungerli. Ha menzionato il desiderio di essere seminata in Australia come obiettivo chiave, ma ha sottolineato l’importanza di non mettere troppa pressione su se stessa e di fare le cose un passo alla volta.

Con la sua nuova partnership di coaching e una chiara visione per il futuro, Naomi Osaka è pronta ad affrontare le sfide che la attendono. Il suo viaggio è una testimonianza del potere della resilienza e dell’inflessibile ricerca dell’eccellenza di fronte alle avversità.